per dettagli click sul nome del corso
Riprendono questa estate i nostri corsi di fotografia in un ambiente naturalistico e paesaggistico di grande bellezza, l'Umbria.
I partecipanti potranno alloggiare gratuitamente in un casolare inserito all’interno del paesaggio dei Monti Martani, tra Spoleto e Acquasparta.
IL RITRATTO SIMBOLICO
sabato 17 - domenica 18 luglio 2021
COSTRUIRE UN LAVORO FOTOGRAFICO
sabato 24 - domenica 25 luglio 2021
FOTOGRAFARE IL NOSTRO MONDO ONIRICO
sabato 4 - domenica 5 settembre 2021
LE STAMPE FOTOGRAFICHE :
QUALITÀ, QUOTAZIONI, CONSERVAZIONE, SCAMBI
sabato 11 - domenica 12 settembre 2021
IL RITRATTO SIMBOLICO
sabato 17 - domenica 18 luglio 2021
Questo corso si occupa del più comune e universale dei temi fotografici, il ritratto appunto.
Il ritratto nasce dal'individuazione del carattere, della personalità (fisionomia, presenza, postura, espressività) e dei tratti psicologici (spontaneità, riservatezza, autocontrollo, mascheramento ecc.) ed è sempre un gioco di apparenze e disvelamenti.
Dal ritratto identitario, che rispetta la verosimiglianza, si passerà poi al ritratto simbolico e quindi all'interpretazione libera del soggetto da parte del fotografo.
Le riprese si alterneranno alle riflessioni teoriche preliminari sui soggetti scelti per essere ritratti.
Riprese in digitale, e per chi lo vorrà anche in analogico, e alla fine del corso, visualizzazione al computer e commenti critici conclusivi.
Corso aperto a tutti.
Il corso si svolgerà in Umbria, in un casolare di campagna vicino a Spoleto.
Costo del corso : 180 euro
Orario : 9.00 - 13.30; 15.00 - 19.30
Durata : 18 ore complessive
Alloggio : gratuito presso il casolare, in stanze a 3 letti (massimo 6 persone) o presso agriturismi della zona; pasti nel casolare o in trattoria.
Ubicazione : Eremo di Sant’Onofrio, località La Costa di Ocenelli, Baiano di Spoleto (Perugia)
torna
al calendario dei corsi
informazioni
sede del corso
COSTRUIRE UN LAVORO FOTOGRAFICO
sabato 24 - domenica 25 luglio 2021
Nel corso, adatto sia a fotografi principianti che ai più esperti, si insegna come mettere insieme le fotografie eseguite attorno a uno stesso tema.
Lo scopo dunque è quello di imparare a riconoscere la forza di ogni singola fotografia ma anche quello di saperla valorizzare ulteriormente inserendo questa singola immagine all'interno di una serie.
È questo il modo migliore per imparare a realizzare un reportage efficace, cioè il classico racconto per immagini con cui si cerca di completare il significato di un evento nelle sue varie sfaccettature visive.
Visualizzazione teorica di un reportage, sua realizzazione in ripresa e impaginazione finale.
Corso aperto a tutti.
Il corso si svolgerà in Umbria, in un casolare di campagna vicino a Spoleto
Costo del corso : 180 euro
Orario : 9.00 - 13.30; 15.00 - 19.30
Durata : 18 ore complessive
Alloggio : gratuito presso il casolare, in stanze a 3 letti (max. 6 persone) o presso agriturismi della zona; pasti nel casolare o in trattoria.
Ubicazione : Eremo di Sant’Onofrio, località La Costa di Ocenelli, Baiano di Spoleto (Perugia)
torna al calendario dei corsi informazioni sede del corso
FOTOGRAFARE IL NOSTRO MONDO ONIRICO
sabato 4 - domenica 5 settembre 2021
Questo corso si adatta particolarmente a chi è sensibile al fascino di quelle immagini che non riproducono la realtà di tutti i giorni ma ne inventano una di molto speciale, intima, intravista o sfiorata nei propri sogni o trasognamenti in stato di veglia.
La fotografia, e non solo la pittura o la letteratura, può estrinsecare un potere evocativo che non ha eguali in altre discipline artistiche, come già è stato dimostrato, per esempio, dal movimento surrealista.
Durante questo corso faremo pratica di tecniche fotografiche particolari, sconosciute ai più, che ci saranno di grande aiuto nella costruzione di immagini personalissime, in grado di amplificare la comune esperienza del vedere.
Un corso aperto a tutti ma che si rivolge in particolare ai visionari e agli sperimentatori di nuove tecniche figurative.
Corso aperto a tutti.
torna al calendario dei corsi informazioni sede del corso
LE STAMPE FOTOGRAFICHE :
QUALITÀ, QUOTAZIONI, CONSERVAZIONE, SCAMBI
sabato 11 - domenica 12 settembre 2021
Si tratta di un seminario rivolto a quei fotografi, sono la maggioranza, che non sanno come valutare le caratteristiche specifiche di una stampa fotografica, sia essa ottenuta con le tradizionali tecniche analogiche che con la strumentazione digitale.
Verranno analizzate le varie tipologie di stampa fotografica mettendone in risalto le specifiche qualità estetiche e di conservazione nel tempo, in rapporto diretto con i procedimenti tecnici e l'utilizzo di prodotti cartacei e chimici utilizzati per la loro realizzazione. In esame le diverse reazioni delle carte fotografiche e dei loro supporti, i materiali di sviluppo, fissagio e viraggio, le loro trasformazioni fisico-chimico nel tempo.
Ogni stampa ha una sua vita che potremmo definire quasi "biologica": arriva a noi dopo un lungo viaggio durante il quale ha resistito ad ogni sorta di manipolazione materiale e di incessante degrado fisico-chimico che ne modifica le caratteristiche originarie. Il suo valore dipende dal suo buono stato di conservazione.
Capiremo cosa vuol dire stampa vintage, stampa successiva, stampa di lavoro, stampa duplicativa ecc. non per un mero discorso formale, ma per rendere consapevole il fotografo che il suo lavoro in ripresa è solo l'inizio e che è sulla qualità materiale del suo manufatto che si gioca il suo futuro di autore.
Oltre che ai diretti interessati, i fotografi naturalmente, soprattutto quelli che si aspettano un riscontro economico dalla vendita delle loro fotografie nella gallerie o nelle aste, il seminario risulterà un'esperienza insostituibile anche per gli storici della fotografia, i collezionisti, gli archivisti, i galleristi e quanti sono interessati alle aste.
Corso aperto a tutti.
torna al calendario dei corsi informazioni sede del corso
ESTATE 2020
UMBRIA SEGRETA
Natura e paesaggio dei Monti Martani
sabato 19 - domenica 20 - lunedì 21 settembre 2020
AUTORITRATTO E PERCEZIONE DI SE'
sabato 12 - domenica 13 - lunedì 14 settembre 2020
ESTATE 2019
VIAGGIO NELL'ANTICA TUSCIA
tra siti etruschi, natura selvaggia e tracce medioevali
sabato 28 - domenica 29 - lunedì 30 luglio 2019
AUTUNNO 2018
SVILUPPO DI UN PROGETTO FOTOGRAFICO
sabato 22 - domenica 23 settembre 2018
PRIMAVERA - ESTATE 2018
IL RITRATTO AMBIENTATO
venerdì 18 - domenica 20 maggio 2018
LE DOLOMITE LUCANE E I CALANCHI DI AJANO
venerdì 25 - domenica 27 maggio 2018
CORSO BASE DI CAMERA OSCURA
venerdì 15 - domenica 17 giugno 2018
CORSO AVANZATO DI STAMPA BIANCONERO
venerdì 22 - domenica 24 giugno 2018
ESTATE 2017
IL LIBRO FOTOGRAFICO
sabato 29 - domenica 30 luglio 2017
SITI ETRUSCHI DELLA TUSCIA
sabato 5 - domenica 6 agosto 2017
FOTOGRAFIA E TERAPIA
sabato 12 - domenica 13 agosto 2017
PRIMAVERA 2017
IL DIARIO VISIVO OGGI
sabato 1 - domenica 2 aprile 2017
ESTATE 2016
PROFESSIONE : RITRATTISTA
sabato 23 - domenica 24 luglio 2016
COME COSTRUIRE UN LAVORO FOTOGRAFICO
sabato 30 - domenica 31 luglio 2016
FOTOGRAFO VEDENTE E FOTOGRAFO CIECO
sabato 6 - domenica 7 agosto 2016
CORSO AVANZATO DI STAMPA BIANCONERO
sabato 13 - domenica 14 - lunedì 15 agosto 2016
PRIMAVERA 2016
IL SIMBOLO IN FOTOGRAFIA
sabato 13 - domenica 14 febbraio 2016
COME SI COSTRUISCE UN LAVORO FOTOGRAFICO
sabato 2 - domenica 3 aprile 2016
CORSO AVANZATO DI STAMPA BIANCONERO
sabato 23 - domenica 24 - lunedì 25 aprile 2016
SITI ETRUSCHI : VIAGGIO ALLA PIRAMIDE
sabato 30 - domenica 1 maggio 2016
ESTATE 2015
CORSO DI BASE -
L'uso della luce
sabato 11 - domenica 12 luglio 2015
FOTOGRAFIA CREPUSCOLARE E NOTTURNA
sabato 18 - domenica 19 luglio 2015
CORSO AVANZATO DI STAMPA BIANCONERO
sabato 1 - domenica 2 - lunedì 3 agosto 2015
FOTOGRAFO VEDENTE E FOTOGRAFO CIECO
sabato 8 - domenica 9 agosto 2015
PRIMAVERA 2015
CORSO DI BASE - Riprese di ritratto
sabato 11 - domenica 12 aprile 2015
VIAGGIO NELLA TUSCIA -
Siti etruschi e termali
sabato 18 - domenica 19 - lunedì 20 aprile 2015
SVILUPPO DI UN PROGETTO FOTOGRAFICO
sabato 2 - domenica 3 maggio 2015
FOTOGRAFIA E TERAPIA
sabato 16 - domenica 17 maggio 2015
CORSO AVANZATO DI STAMPA BIANCONERO
sabato 2 - domenica 3 - lunedì 4 agosto 2014
Commenti e immagini dal corso
FOTOGRAFO VEDENTE E FOTOGRAFO CIECO
sabato 9 - domenica 10 agosto 2014
Commenti e immagini dal corso
PRIMAVERA 2014
I corsi sono stati rinviati per motivi di forza maggiore.
ESTATE - AUTUNNO 2013
SVILUPPO DI UN PROGETTO FOTOGRAFICO
sabato 27 - domenica 28 luglio 2013
CORSO AVANZATO DI STAMPA BIANCONERO
venerdì 2 -
sabato 3 - domenica 4 agosto 2013
TECNICHE SPECIALI DI CAMERA OSCURA
sabato 10 - domenica 11 agosto 2013
SVILUPPO DI UN PROGETTO FOTOGRAFICO
sabato 3 novembre - domenica 4 novembre 2013
PRIMAVERA 2013
SVILUPPO DI UN PROGETTO FOTOGRAFICO
sabato 6 - domenica 7 aprile 2013
CORSO INTERMEDIO - AVANZATO DI STAMPA BIANCONERO
venerdì 12 -
sabato 13 - domenica 14 aprile 2013
TECNICHE SPECIALI DI CAMERA OSCURA
sabato 27 - domenica 28 aprile 2013
FOTOGRAFIA E TERAPIA
sabato 4 - domenica 5 maggio 2013
AUTUNNO 2012
CORSO AVANZATO DI STAMPA BIANCONERO
venerdì 2 - sabato 3 – domenica 4 novembre 2012
ESTATE 2012
REPORTAGE IN FRIULI
/ 2
sabato 14 – domenica 15 luglio 2012
FOTOGRAFIA DEI SIMBOLI E DEGLI ARCANI
sabato 21 – domenica 22 luglio 2012
FOTOGRAFIA AL CREPUSCOLO E DI NOTTE
sabato 28 – domenica 29 luglio 2012
REPORTAGE SULLA
PIZZICA SALENTINA
da
sabato 4 agosto a mercoledì 8 agosto 2012
PRIMAVERA 2012
COMPOSIZIONE, STRUTTURA E IMPAGINAZIONE
sabato 21 – domenica 22 aprile 2012
STORIA DELLA
FOTOGRAFIA E ANTICHE TECNICHE DI STAMPA
sabato 28 – domenica 29 - lunedì 30 aprile - martedì 1 maggio 2012
FOTOGRAFIA COME TERAPIA
sabato 12 – domenica 13 aprile 2012
AUTUNNO 2011
LA TUSCIA : SITI ETRUSCHI E TERMALI
sabato 5 – domenica 6 – lunedì 7 novembre 2011
COMPOSIZIONE E STRUTTURA
sabato 12 – domenica 13 novembre 2011
FOTOGRAFIA COME TERAPIA
sabato 3 – domenica 4 dicembre 2011
FOTOGRAFIA AL CREPUSCOLO E DI NOTTE
sabato 30 – domenica 31 luglio – lunedì 1 agosto 2011
FOTOGRAFIA COME TERAPIA
sabato 6 – domenica 7 agosto 2011
REPORTAGE IN FRIULI / 1
sabato 13 – domenica 14 - lunedì 15 agosto 2011
REPORTAGE FOTOGRAFICO IN CALABRIA
mercoledì 14 – giovedì 15 - venerdì 16 settembre 2011
FOTOGRAFARE IL TERRITORIO
venerdì 30 settembre – sabato 1 - domenica 2 ottobre 2011
ESPLORAZIONE DI SITI PREISTORICI ED ETRUSCHI
giovedì 17 – venerdì 18 – sabato 19 marzo 2011
FOTOGRAFIA : RELAZIONARSI CON IL MONDO
GLI SNODI TECNICO–LINGUISTICI CHE L'HANNO FATTA CRESCERE
sabato 9 – domenica 10 aprile 2011
IL MANIFESTO FOTOGRAFICO
sabato 16 – domenica 17 aprile 2011
CORSO AVANZATO DI STAMPA BIANCONERO
sabato 30 aprile – domenica 1 – lunedì 2 maggio 2011
FOTOGRAFARE IL SACRO
sabato 30 – domenica 31 ottobre – lunedì 1 novembre 2010
CORSO AVANZATO DI STAMPA BIANCONERO
sabato 13 – domenica 14 – lunedì 15 novembre 2010
FOTOGRAFIA : RELAZIONARSI CON IL MONDO
GLI SNODI TECNICO–LINGUISTICI CHE L'HANNO FATTA CRESCERE
sabato 20 – domenica 21 novembre 2010
ESTATE 2010
IL RITRATTO SIMBOLICO
venerdì 16 – sabato 17 – domenica 18 luglio 2010
FOTOGRAFIA COME PROGETTO
sabato 24 – domenica 25 luglio 2010
IL REPORTAGE >
venerdì 30 - sabato 31 luglio – domenica 1 agosto 2010
IL RITRATTO
sabato 7 – domenica 8 agosto 2010
PRIMAVERA
2010
COSTRUZIONE DI UN LAVORO FOTOGRAFICO
sabato 10 – domenica 11 aprile 2010
IL SIMBOLO IN FOTOGRAFIA
sabato 17 – domenica 18 aprile 2010
NELLE TERRE DEGLI ETRUSCHI
sabato 24 – domenica 25 aprile 2010
IL RITRATTO - I RIFUGIATI POLITICI
sabato 15 – domenica 16 maggio 2010
VIAGGIO ALL’ETNA
Corso di fotografia in viaggio
Da mercoledì 2 a domenica 6 giugno 2010
AUTUNNO
2009
ESTATE
2009
I SIMBOLI DEL CORPO NELL’ACQUA
sabato 18 – domenica 19 luglio 2009
L’AUTORITRATTO
sabato 25 – domenica 26 luglio 2009
FOTOGRAFIA ED ESPRESSIONE
sabato 26 – domenica 27 settembre 2009
PRIMAVERA
2009
IL RITRATTO – LE TECNICHE APPLICATE ALLA TEORIA
sabato 4 – domenica 5 aprile 2009
COME COSTRUIRE UN LAVORO FOTOGRAFICO
sabato 18 – domenica 19 aprile 2009
FARSI UN LIBRO FOTOGRAFICO
sabato 25 – domenica 26 apprile 2009
CORSO AVANZATO DI STAMPA BIANCONERO
venerdì 1 – sabato 2 – domenica 3 maggio 2009
VIAGGIO ALL’ETNA
Corso di fotografia in viaggio
Da sabato 30 maggio a giovedì 4 giugno 2009
ESTATE
2008
CORSO AVANZATO DI STAMPA BIANCONERO
venerdì 13 – sabato 14 – domenica 15 giugno 2008
IL CORPO E L’ACQUA
sabato 12 – domenica 13 luglio 2008
REPORTAGE – RITRATTI DI UNA COMUNITA’ (1)
sabato 19 – domenica 20 – lunedì 21 luglio 2008
REPORTAGE – RITRATTI DI UNA COMUNITA’ (2)
sabato 26 – domenica 27 – lunedì 28 luglio 2008
COMPOSIZIONE E STRUTTURA
sabato 9 – domenica 10 agosto 2008
CORSO AVANZATO DI STAMPA BIANCONERO
venerdì 15 – sabato 16 – domenica 17 agosto 2008
PRIMAVERA
2008
VIAGGIO ALLA TORRE DI CHIA
Il rifugio segreto di Pier Paolo Pasolini
sabato 22 – domenica 23 (Pasqua) – lunedì 24 marzo 2008
COMPOSIZIONE E STRUTTURA>
sabato 29 – domenica 30 marzo 2008
IL RITRATTO SIMBOLICO
Come ispirarsi alla pittuta restando fotografi
sabato 19 – domenica 20 aprile 2008
CORSO AVANZATO DI STAMPA BIANCONERO
venerdì 25 – sabato 26 – domenica 27 aprile 2008
FARSI UN LIBRO FOTOGRAFICO>
sabato 3 – domenica 4 maggio 2008
VIAGGIO ALL’ETNA
Il ventre ancora caldo dei Dammusi
da sabato 31 maggio a giovedì 5 giugno 2008
AUTUNNO
2007
COSTRUZIONE DI UN LAVORO FOTOGRAFICO
Giovedì 1 – Venerdì 2 – Sabato 3 – Domenica 4 NOVEMBRE 2007
LABORATORIO DI SVILUPPO E STAMPA BIANCONERO
Lunedì 5 – Martedì 6 – Mercoledì 7 NOVEMBRE 2007
ESTATE
2007
ALLA SCOPERTA DEI DAMMUSI : VIAGGIO ALL’ETNA
1 – 2 – 3 – 4 – 5 giugno 2007
IL CORPO E L’ACQUA
7 – 8 luglio 2007
IL RITRATTO
14 – 15 – 16 luglio 2007
IL SIMBOLO IN FOTOGRAFIA
21 – 22 luglio 2007
CORSO AVANZATO DI STAMPA BIANCONERO
28 – 29 – 30 luglio 2007
IL FORO STENOPEICO
4 – 5 agosto 2007
PRIMAVERA
2007
ILLUMINARE NELL’OMBRA
31 marzo – 1 – 2 aprile 2007
I LUOGHI SACRI AGLI ETRUSCHI
7 – 9 aprile 2007
REALIZZARE IL PROPRIO PROGETTO
14 – 15 aprile 2007
LA STAMPA FINE–PRINT
21 – 23 aprile 2007
ALLA SCOPERTA DEI DAMMUSI : VIAGGIO ALL’ETNA
1 – 6 giugno 2007